Come prevenire e gestire il rischio quando parliamo di diritto penale d’impresa?
Il primo passo per la corretta gestione del rischio penale d’impresa è definire una chiara struttura organizzativa, con una ripartizione delle responsabilità e delle deleghe ben definita. Inoltre, quando si tratta di rischio penale, per un’impresa le conseguenze possono essere molto pesanti.
Ma cosa fare per gestire e prevenire il rischio?
Io sono l’Avv. Giulio Cristofori, specializzato in reati tributari e d’impresa da oltre 10 anni. In questo articolo vediamo da vicino come gestire il rischio penale d’impresa e perché affidarsi a un professionista è la scelta migliore per la tua attività.
Indice dei contenuti
Cos'è il diritto penale d'impresa?
Il diritto penale d’impresa è una branca del diritto che si occupa dei reati commessi nell’ambito dell’esercizio di attività professionali o imprenditoriali. Questo campo del diritto rappresenta quindi un aspetto cruciale per tutti coloro che operano nel mondo degli affari.
Questi illeciti sono spesso caratterizzati da una notevole complessità tecnica e giuridica. Di seguito alcuni esempi di reati che rientrano nell’ambito del diritto penale d’impresa:
Reati Finanziari e Reati contro il Patrimonio: ricettazione, appropriazione indebita, manipolazione del mercato, truffa;
Contraffazione di prodotti e/o marchi;
Reati Ambientali e Urbanistici: abusi edilizi, gestione illecita di rifiuti, inquinamento;
Infortuni sul Lavoro;
Protezione dei Dati e Reati Informatici: fronde informatica, violazione della privacy, accesso abusivo a sistemi informatici, diffusione di malware;
Reati contro la Pubblica Amministrazione: concussione, corruzione, peculato, illeciti amministrativi degli enti dipendenti da reato ex D.Lgs 231/2001.
Qual è l’impatto del rischio penale sulle imprese
La gestione del rischio penale d’impresa non è un tema importante soltanto per il mondo delle grandi imprese, ma tocca ogni entità produttiva. Si concretizza con le stesse modalità sui colossi della finanza, dell’industria o della rete come sulle PMI.
Un elemento che possiamo sottolineare è però che se l’impatto operativo e reputazionale del processo penale e delle sue conseguenze, in una grande impresa potrebbe essere attutito dalle imponenti disponibilità finanziarie, dalla vastità dei mercati cui attingono e dalle risorse che possono mettere a disposizione, le stesse conseguenze si rivelano spesso penalizzanti per una PMI.
Facciamo un esempio.
Pensiamo alle procedure di verifica fornitori da parte dei grandi gruppi nazionali e internazionali, o agli effetti che la notifica di un provvedimento di sequestro preventivo può produrre sulle relazioni con il sistema bancario. Oppure, più semplicemente, alla ricaduta reputazionale della notizia.
L’assistenza di un avvocato penale d’impresa rappresenta quindi una scelta fondamentale e strategica per la propria attività.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Amministratore di fatto: profili di responsabilità penale.
Prevenzione del rischio penale d’impresa
Negli ultimi vent’anni, la gestione del rischio penale d’impresa è diventata un punto cruciale per creare sistemi di governance aziendale davvero efficaci. Con il D.Lgs. n. 231/2001, si è introdotto un nuovo approccio che rende le imprese direttamente responsabili per i reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da chi opera al loro interno.
Questo ha portato le aziende a integrare nuove regole, processi e sistemi per gestire in modo corretto ed efficiente le proprie attività, cercando di trovare un equilibrio tra gli interessi, a volte in conflitto, di soci di minoranza, soci di controllo e amministratori.
Le imprese possono prevenire il rischio penale attraverso l’adozione di pratiche etiche e conformi alla legge, come ad esempio la tutela dei lavoratori e la trasparenza nella comunicazione finanziaria.
Inoltre, al fine di evitare eventuali violazioni, è fondamentale che ciascuna impresa abbia una conoscenza approfondita delle norme e delle leggi che regolano il proprio settore di riferimento.
Leggi anche l'articolo Modello 231: guida completa [aggiornato all'anno 2025].
Qual è il ruolo dei professionisti nella gestione del rischio penale d’impresa
Nell’ambito della gestione del rischio penale d’impresa, emerge chiara la centralità del ruolo del professionista che assiste l’impresa. La sua capacità di fornire supporto alle organizzazioni è determinante, non soltanto per quanto riguarda le decisioni da prendere, ma anche per il suo apporto in termini di conoscenze corrette e adeguate.
Investire in una consulenza legale preventiva è un passo importante per salvaguardare il proprio business e la propria reputazione. In questo modo è possibile tutelare gli interessi aziendali e dei soggetti coinvolti, oltre che contribuire in modo concreto alla prevenzione della commissione dei reati.
Hai bisogno di una consulenza legale?
Seguimi anche sui social per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore.
Comentários